Studio D'Apote | Sicurezza sul Lavoro

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17.04.2025 sulla Formazione: ecco le novità

I soggetti interessati dal nuovo Accordo sulla Formazione

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 17 aprile 2025 il nuovo Accordo che stabilisce durata, contenuti e periodicità dei percorsi formativi su salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’articolo 37, comma 2, del Decreto Legislativo 81/2008. Vengono abrogati i precedenti Accordi del 2011, 2012, 2012 interpretativo e del 2016.

I soggetti interessati dalle nuove disposizioni sono i lavoratori, preposti, dirigenti, i datori di lavoro, gli RSPP, i CSP-CSE, oltre che gli operatori delle attrezzature di lavoro “speciali”.

Durata, contenuti e periodicità della formazione

Vengono ridefinite durata, contenuti e periodicità della formazione, con alcune novità come corsi specifici per particolari rischi. Solo per anticiparne alcune, in una sintesi non esaustiva:

  • i datori di lavoro dovranno seguire un corso di 16 ore, da completare entro 2 anni, diviso tra aspetti normativi e gestione della sicurezza, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri.
  • La formazione dei Preposti è adesso esclusivamente in presenza o via videoconferenza sincrona, con aggiornamenti biennali.
  • Per i dirigenti, il corso si riduce a 12 ore, più un modulo di 6 ore per i cantieri temporanei e mobili.
  • Vengono introdotti corsi di aggiornamento periodici per tutte le figure, con durate minime specifiche per alcuni ruoli come gli addetti a carriponte o macchine agricole, da completare entro 12 mesi dall’entrata in vigore.

Eliminato il termine di 60 giorni per completare la formazione dei lavoratori. La verifica finale dell’apprendimento.

  • L’Accordo elimina il termine di 60 giorni per completare la formazione dei lavoratori e permette in alcuni casi la formazione in videoconferenza sincrona. Viene anche normata una verifica finale dell’apprendimento, con un verbale da archiviare, e si riducono i partecipanti massimi ai corsi (da 35 a 30 per la parte teorica, con rapporto istruttore / corsisti per la parte pratica di 1:6). Infine, sono previste misure di monitoraggio per garantire la qualità e l’efficacia della formazione.

Scarica qui il testo completo del nuovo Accordo Stato Regioni sulla Formazione

Per il dettaglio delle novità introdotte, accedi al testo dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025: Accordo Stato Regioni Formazione 17 aprile 2025

L’indice degli argomenti del Nuovo Accordo Stato Regioni del 17.04.2025 sulla Formazione

Se vuoi dare un’occhiata senza scaricare il documento, questo è l’indice degli argomenti normati dal nuovo Accordo sulla Formazione:

SOMMARIO
PREMESSA ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 3
PARTE I – ORGANIZZAZIONE GENERALE ………………………………………………………………………………………… 8
1. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI FORMATORI …………………………………………………………………. 8
1.1 SOGGETTI FORMATORI “ISTITUZIONALI” ………………………………………………………………………………………… 8
1.2 SOGGETTI FORMATORI “ACCREDITATI” …………………………………………………………………………………………… 9
1.3 ALTRI SOGGETTI ………………………………………………………………………………………………………………………………. 9
2. REQUISITI DEI DOCENTI ………………………………………………………………………………………………………….10
3. ORGANIZZAZIONE DEI CORSI ……………………………………………………………………………………………….10
4. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE …………………………………………… 10
5 – VERBALI DELLE VERIFICHE FINALI ……………………………………………………………………………………10
6 – ATTESTAZIONI ………………………………………………………………………………………………………………………….11
PARTE II – CORSI DI FORMAZIONE …………………………………………………………………………………………………….12
1. PREMESSA ……………………………………………………………………………………………………………………………………..12
2. CORSO PER LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI ………………………………………………………….12
2.1 CORSO PER LAVORATORI …………………………………………………………………………………………………………12
Obiettivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………13
Formazione Generale …………………………………………………………………………………………………………………………………….13
la formazione generale costituisce credito formativo permanente ………………………………………………………………….13
Formazione Specifica ……………………………………………………………………………………………………………………………………..13
2.1.1 CONDIZIONI PARTICOLARI ………………………………………………………………………………………………………………15
2.2 CORSO PER PREPOSTI ………………………………………………………………………………………………………………..15
Obiettivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………15
Requisiti di accesso …………………………………………………………………………………………………………………………………………16
2.3 CORSO PER DIRIGENTE…………………………………………………………………………………………………………….17
Obiettivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………17
3. CORSO PER DATORE DI LAVORO …………………………………………………………………………………………..19
Obiettivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………19
4. CORSO PER DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE DIRETTAMENTE I COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI ai sensi dell’art. 34 del d.lgs. n. 81/2008 ……………………..22
Obiettivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………22
Articolazione del percorso formativo …………………………………………………………………………………………………………….22
5 – CORSO PER RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. n. 81/2008 …………………………………………………………………………………..25
5.1 TITOLI DI STUDIO VALIDI AI FINI DELL’ESONERO DALLA FREQUENZA DEL MODULO A E DEL MODULO B (COMUNE E SPECIALISTICO) ………………………………………………………25
5.2 MODULO A ……………………………………………………………………………………………………………………………………25
Articolazione dei contenuti minimi del Modulo A …………………………………………………………………………………………26
5.3 MODULO B …………………………………………………………………………………………………………………………………….28
Pag. 5 a 138
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL MODULO B COMUNE A TUTTI I SETTORI PRODUTTIVI (48 ORE) ……………………………………………………………………………………………………………………………..30
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI MINIMI MODULI B DI SPECIALIZZAZIONE …………………..31
5.4 MODULO C ……………………………………………………………………………………………………………………………………33
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL MODULO C ……………………………………………………..33
6 . CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI (ALLEGATO XIV Dlgs 81/08) ……………………………………………………………..36
Obiettivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………36
Articolazione dei contenuti minimi del percorso formativo: ………………………………………………………………………….36
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO …………………………………………………………………………………………..39
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI ………………………………………………………………………………………..39
7. CORSO PER LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI (dpr n. 177/2011) …….40
Obiettivi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………40
Requisiti dei docenti ……………………………………………………………………………………………………………………………………….41
8. CORSI PER L’ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTREZZATURE DI CUI ALL’ARTICOLO 73, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, n. 81/2008 …………42
8.1 REQUISITI DI NATURA GENERALE: IDONEITÀ DELL’AREA E DISPONIBILITÀ DELLE ATTREZZATURE ……………………………………………………………………………………………………………………………………….42
8.2. REQUISITI DEI DOCENTI ………………………………………………………………………………………………………….42
8.3 PROGRAMMA DEI CORSI …………………………………………………………………………………………………………..43
8.3.1 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) …………………………………………………………………………………………………………………………………….43
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..45
8.3.2 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro …….47
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..48
8.3.3 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre ……………….50
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..53
8.3.4 Corso di formazione teorico-pratici per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo …………………………………………………………………………………………………………………………………54
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..56
8.3.5 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili ………………..58
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..59

Accordo Stato Regioni Formazione17.04.2025
Accordo Stato Regioni Formazione 17.04.2025

Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..61
8.3.6 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali 62
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..64
8.3.7 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli ………………………………………………………………………………………………………….65
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..69
8.3.8 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo 70
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..71
8.3.9 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta (comunemente detta carro raccoglifrutta CRF) ………………………………………………………………………..73
Pag. 6 a 138
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..74
8.3.10 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali (CMM) ……………………………………………………………………………………………………………..76
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..77
8.3.11 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carriponte …………………..78
Verifica …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..80
PARTE III – CORSI DI AGGIORNAMENTO ………………………………………………………………………………………….82
1 LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORE DI LAVORO ………………………………………83
1.1 Lavoratori …………………………………………………………………………………………………………………………………………83
1.2 Preposti …………………………………………………………………………………………………………………………………………….83
1.3 Dirigenti ……………………………………………………………………………………………………………………………………………83
1.4 Datore di lavoro………………………………………………………………………………………………………………………………..84
2 DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE I COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE …………………………………………………………………………………………………………………………………………….84
3 RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ……….84
4 COORDINATORE PER LA SICUREZZA …………………………………………………………………………………..84
5 LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI …………………………………………………………….84
L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale e con durata minima di 4 ore relative alla parte pratica. Durante il corso di aggiornamento, è opportuno che il docente illustri eventuali modifiche normative e evoluzioni tecniche. ……………………………………………………………………………………………………………………84
6 OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DELLE ATTREZZATURE DI CUI ALL’ARTICOLO 73, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81/2008 ………..84
PARTE IV – INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEI CORSI …………………………………………………………………………………………………………………85
1 INDICAZIONI METODOLOGICHE PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI PER I SOGGETTI FORMATORI ………………………………………………………………………………………………….85
1.1 Approccio per processi nell’organizzazione e gestione della formazione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………86
1.2 Analisi dei fabbisogni formativi e contesto ……………………………………………………………………………………….86
1.3 Progettazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………87
1.4 Erogazione………………………………………………………………………………………………………………………………………..89
1.5 Monitoraggio e valutazione della qualità della formazione ………………………………………………………………..89
1.6 Riesame e adozione di misure e interventi correttivi ai fini del miglioramento …………………………………89
1.7 Le risorse: i profili di competenza, ruoli e responsabilità delle figure professionali per l’organizzazione e gestione della formazione su SSL ………………………………………………………………………………………………………………..90
2 INDICAZIONI METODOLOGICHE E PROCEDURALI PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….91
2.1 Gli obiettivi specifici e i risultati attesi dell’unità didattica …………………………………………………………………92
2.2 I contenuti dell’unità didattica e la durata ………………………………………………………………………………………….92
2.3 La strategia formativa e la metodologia didattica ………………………………………………………………………………92
2.4 Le metodologie didattiche attive ……………………………………………………………………………………………………….93
2.5 Le modalità e i criteri di verifica e valutazione dei risultati ………………………………………………………………..94
2.6 Il documento progettuale ………………………………………………………………………………………………………………….94
3 MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE ……………………………………………95
Pag. 7 a 138
3.1 Requisiti organizzativi e tecnici, modalità e procedure operative per i corsi in presenza …………………..95
3.2 Requisiti organizzativi e tecnici, modalità e procedure operative per i corsi in video conferenza sincrona (VCS) 95
3.2.1 Requisiti di carattere organizzativo e gestionale ………………………………………………………………………………..96
3.2.2. Requisiti relativi alle risorse professionali e profili di competenze …………………………………………………….97
3.2.3 Requisiti tecnologici e funzionali della piattaforma …………………………………………………………………………..98
3.2.4 MODALITÀ OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA …………………………………………………………………………………………………….. 100
3.3 REQUISITI ORGANIZZATIVI E TECNICI, MODALITÀ E PROCEDURE OPERATIVE PER I CORSI E-LEARNING ……………………………………………………………………………………………………………………………. 101
3.3.1 REQUISITI DI CARATTERE ORGANIZZATIVO E GESTIONALE ……………………………………….. 101
3.3.2 REQUISITI DI CARATTERE TECNICO DELLA PIATTAFORMA ……………………………………… 102
3.3.3 REQUISITI RELATIVI ALLE RISORSE PROFESSIONALI E PROFILI DI COMPETENZE PER I CORSI EROGATI IN E-LEARNING ………………………………………………………………………………………….. 102
3.3.4 DOCUMENTAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………….. 103
3.4 MODALITÀ MISTA ……………………………………………………………………………………………………………………. 103
3.5 MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO . 104
4 CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI….. 105
5 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO ……………………………………………… 105
6. VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO ……………………………………………………………………………………………… 107
6.1 VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI ……………………………………………………………………………………. 107
6.2 INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE VERIFICHE DI APPRENDIMENTO …………………………………………………………………………………………………….. 107
6.3 MODALITÀ E CRITERI DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO (TABELLE CORSI/MODALITÀ DI VERIFICA) ………. 109
7 VERIFICA DELL’ EFFICACIA DELLA FORMAZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA ………………………………………………………………………………………………. 111
PARTE V -RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI …………………………………………………………… 112
PARTE VI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E MONITORAGGIO DELL’APPLICAZIONE DELL’ACCORDO ………………………………………………………………………………………….. 113
PARTE VII– ALTRE DISPOSIZIONI ……………………………………………………………………………………………………. 114
1 ENTRATA IN VIGORE……………………………………………………………………………………………………………… 114
2 DISPOSIZIONI TRANSITORIE ……………………………………………………………………………………………….. 114
Per i lavoratori sono fatti salvi i percorsi formativi effettuati in vigenza dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 per i quali è riconosciuto credito formativo totale………………………………………………………………. 114
DIRIGENTI ………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 114
L’obbligo di aggiornamento per il preposto, per il quale il corso di formazione o aggiornamento sia stato erogato da più di 2 anni dalla data di entrata in vigore del presente accordo, dovrà essere ottemperato entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente accordo. ……………………………………………………………………………………. 114
FORMAZIONE DEI LAVORATORI SOMMINISTRATI ………………………………………………………… 117
DISPOSIZIONI FINALI ………………………………………………………………………………………………………………………….. 118

Download testo dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025: Accordo Stato Regioni Formazione 17 aprile 2025

Panoramica privacy
Studio D'Apote sicurezza sul Lavoro - Lucera (FG)

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Leggi la nostra PRIVACY POLICE

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.