Note e chiarimenti al DM 3 agosto 2015 Codice di prevenzione incendi (aggiornamento al settembre 202 …
Effettua il download del documento Note e chiarimenti al Codice prevenzione incendi DM 03.08.2015
Effettua il download del documento Note e chiarimenti al Codice prevenzione incendi DM 03.08.2015
Ordinanza del Ministro Salute del 16.08.2020, queste sono le novità in vigore dal 17 agosto: Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c’è rischio di assembramento. Sospese le attività del ballo, all’aperto e al chiuso, che abbiano luogo in discoteche e in ogni altro spazio aperto al pubblico. L'obbligo di mascherine anche negli spazi aperti. Vediamo nel dettaglio cosa è previsto dalla nuova norma: a) è fatto obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea…
Controlla tu stesso se le mascherine sono a norma. Nel corso delle ispezioni anti covid, la ASL - SPESAL verifica se le mascherine chirurgiche in dotazione ai lavoratori sono a norma. Se non lo sono, emette una sanzione. E' quindi il caso che faccia tu stesso la verifica, in modo da poter correre ai ripari in tempo utile. Se mi dedichi un minuto di tempo, ti spiego come poter rapidamente verificare se hai una mascherina a norma o meno. I possibili casi sono 2: 1) Mascherine autorizzate "in deroga" durante l'emergenza covid, anche prive di marcatura CE Nel periodo di emergenza da Covid 19, a causa della carenza di mascherine, sono state prodotte mascherine autorizzate con una procedura di validazione in deroga. Queste mascherine, quindi,…
I controlli SPESAL (ASL) sulle mascherine chirurgiche nei luoghi di lavoro In questi giorni, i controlli della ASL - SPESAL sulle mascherine utilizzate nelle attività lavorative stanno rilevando in molte aziende l'uso di mascherine non regolamentari. In molti casi, viene irrogata la sanzione di 1842,76 euro in quanto le mascherine non hanno il marchio CE che le rende conformi alla legislazione europea, ma riportano il marchio CE contraffatto o indicante che si tratta di un prodotto fabbricato in Cina. Il marchio CE "Conformità Europea" Il marchio che contraddistingue il prodotto come conforme alla normativa di legge è composto da una "C" ed una "E" ricavate da due semicerchi. Inoltre le due lettere sono distanziate da uno spazio largo quanto una lettera. Infine, la C e…
Le misure di contenimento del Coronavirus Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto di agosto "salvo intese tecniche". Il dpcm sarà in vigore dal 10 agosto al 7 settembre 2020". Prorogate le misure anti Covid. Come prevedibile, sono state prorogate le misure anti covid; ha dichiarato Conte in conferenza stampa: "Non vogliamo nuove restrizioni, anzi abbiamo previsto altre ripartenze, ma tutto questo va fatto con intelligenza: non dobbiamo tornare indietro e vanificare gli sforzi. Capisco i giovani che hanno desiderio di movide ma bisogna muoversi in modo responsabile. In gioco c'è la salute dei vostri cari". Prevista la "proroga delle misure precauzionali minime: obbligo di mascherine, distanziamento di un metro, divieto di assembramento, lavarsi le mani frequentemente. Ha precisato in merito…
D.L. Agosto: il 50% delle tasse sospese entro dicembre, il resto in 24 rate. Fiscalità di vantaggio per il Sud Italia. La bozza del testo del decreto di agosto prevede il rinnovo della cassa integrazione e la proroga del blocco dei licenziamenti, una fiscalità di vantaggio per il Sud Italia Dal "Sole 24 ORE": Nell’ultimissima versione della testo è cambiata la norma per rateizzare il pagamento delle imposte sospese nei mesi di marzo, aprile e maggio. La rateizzazione in due anni riguarda solo il 50% dell’imposta. I versamenti possono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, per un importo pari al 50% delle somme sospese, in un'unica soluzione entro il 16 settembre o mediante rateizzazione, fino a quattro rate mensili di pari importo, con…
In questo breve intervento risponderò ad un quesito ricorrente: "Sono il titolare di una attività e non ho lavoratori, sono soggetto anche io alla normativa anti covid 19?" Dedicami un minuto del tuo tempo e ti risponderò chiaramente e sinteticamente, dandoti anche gratuitamente, i mezzi per conoscere gli adempimenti che devi fare per non incorrere in sanzioni. In quali attività si deve applicare la normativa anti covid - 19 ? La risposta è semplice. La normativa anti - covid si applica ovunque, sia nelle piccole attività commerciale senza lavoratori, che in quelle con un solo lavoratore e, ovviamente, in quelle con più dipendenti. La normativa anti-covid deve infatti essere applicata sempre, anche se opera solo il titolare dell'attività. Questo perché si tratta di norme che…